Arcane, la serie animata basata sul mondo di League of Legends, ha conquistato pubblico e critica grazie alla sua animazione innovativa, Jinx, la trama coinvolgente e i personaggi complessi, musica pazzesca, Jinx, emozione a non finire, doppiaggio da paura, Jinx eeeee vabbè avrete capito che a noi questa serie è piaciuta molto, ma per una volta non siamo qui a farvi una recensione, ma a condividervi qualche curiosità:
1. La produzione è durata sei anni ed è 100% “made in-house” da Riot Games
La creazione di Arcane è stata un processo lungo e meticoloso, iniziato nel 2015. Riot Games ha voluto assicurarsi che lo show non fosse solo un’estensione del videogioco, ma una narrazione autonoma e di alta qualità. I sei anni sono stati necessari per sviluppare un design visivo unico, combinando animazione 2D e 3D; una sceneggiatura che ha richiesto molte riscritture per poter bilanciare il coinvolgimento di nuovo spettatori e fan storici di LOL; e, infine, per poter espandere e offrire una un profondità narrativa al mondo di Piltover e Zaun che il gioco non ha mai esplorato.
Riot Games ha collaborato con lo studio francese Fortiche Production per creare un’animazione di qualità mai vista in TV. A differenza di molte serie derivate, Arcane è stata interamente prodotta e supervisionata da Riot Games, senza affidare la narrazione a terzi.

2. Il doppiatore di Viktor lo avete già sentito?
Avete presente Viktor, lo scienziato un po’ malinconico e malandato che poi evolve ad essere superiore? La sua voce italiana è quella di Emiliano Coltorti che ha dato voce ad altri personaggi che potrebbero risultarti familiare come Percy Weasley in Harry Potter, Lex Luthor in Batman vs Superman, Freddy Mercury in Bohemian Rapsody e Héctor Rivera in Coco. Abbastanza eclettico.

3. Ogni frame è un’opera d’arte
La qualità visiva di Arcane si distingue perché ogni fotogramma sembra un dipinto. Lo studio Fortiche Production ha sviluppato un processo innovativo su due diversi canali. Il primo in 3D per la struttura base dei personaggi e dei movimenti che assicura fluidità e precisione e il secondo con texture dipinte a mano in 2D, aggiunte in un secondo momento per dare profondità ed emozione ad ogni scena
Questo stile è unico nel panorama dell’animazione e ha richiesto una lavorazione più lenta rispetto ai metodi tradizionali.

4. Soundtrack curata nei minimi dettagli
Gli Imagine Dragons non solo hanno scritto “Enemy” per Arcane, ma hanno anche partecipato attivamente alla promozione della serie. La band è rappresentata in una scena animata durante l’episodio 4, suonando in un bar di Zaun. Il testo della canzone riflette i temi principali dello show: conflitto interiore, identità e tradimento.
Nel Brano “to Ashes and blood” dei Woodkid, una parte della canzone è una preghiera in Shurimano, una delle lingue native del videogioco League of Legends.
Arcane non si limita a un unico genere musicale: combina hip-hop, elettronica, e classica per riflettere le diverse culture di Piltover e Zaun.

5. Easter egg nascosti per i fan del gioco
Gli sviluppatori hanno disseminato lo show di riferimenti e dettagli per i giocatori di League of Legends. Tra i più noti:
- Lumaflora, un fiore presente nei vicoli di Piltover, che si vede anche nel gioco in aree come Ixtal.
- Prototipi di armi Hextech che ricordano oggetti usati dai campioni, come il Martello Hextech di Jayce.
- Il design di Zaun richiama l’estetica dei campioni legati alla città, come Ekko e Singed.
6. Prima apparizione parlata di Jinx e Vi
Nel gioco, Jinx e Vi comunicano solo attraverso brevi frasi e interazioni durante le partite. In Arcane, per la prima volta, vengono esplorati i loro passati tragici, i rapporti familiari e i conflitti psicologici. Jinx è rappresentata come una ragazza fragile e instabile, profondamente segnata dal tradimento percepito di Vi. Vi, al contrario, è mostrata come una figura protettiva ma imperfetta, che lotta per mantenere il legame con la sorella.

7. L’accento britannico di Caitlyn
Il doppiaggio originale di Caitlyn (Katie Leung) usa un accento britannico per sottolineare il suo status di élite a Piltover. Questo dettaglio è stato scelto per distinguere Caitlyn dagli altri personaggi, evidenziando il contrasto tra il suo mondo aristocratico e l’ambiente brutale di Zaun.
8. Mel Medarda e Silco sono due personaggi originali
Mel Medarda è stata creata appositamente per Arcane per approfondire il mondo politico di Piltover. La sua complessità emerge attraverso:
- Il suo ruolo di mediatrice nel Consiglio, spingendo per l’innovazione Hextech.
- La relazione con Jayce, che non è solo romantica ma anche strategica. Il background di Mel, legato a una famiglia bellica, aggiunge ulteriori sfumature al suo personaggio.
Silco è un altro personaggio creato per Arcane, ma la sua popolarità ha spinto i fan a chiedere che venga introdotto come campione giocabile.
9. La psicologia dietro Jinx
Jinx soffre di un evidente disturbo post-traumatico da stress (PTSD), caratterizzato da allucinazioni visive e uditive, che le fanno “vedere” i suoi cari defunti e comportamenti impulsivi e autodistruttivi, come quando sabota situazioni apparentemente sotto controllo.
Gli sceneggiatori hanno collaborato con psicologi per rappresentare con autenticità e rispetto i suoi problemi mentali.

10. Premio Emmy per l’animazione
Nel 2022, Arcane è diventata la prima serie animata basata su un videogioco a vincere un Primetime Emmy Award per la Miglior Serie Animata. Questo riconoscimento ha segnato un punto di svolta per le produzioni ispirate ai videogiochi, dimostrando che possono raggiungere livelli artistici pari (o superiori) alle serie tradizionali.