Visto che l’articolo sui 20 videogiochi in uscita del 2025 vi è piaciuto parecchio, abbiamo deciso di esagerare e consigliarvi altri 10 videogiochi, secondo noi molto interessanti, che usciranno nel 2025.
Kingdom Come: Deliverance 2 – 4 FEBBRAIO – WARHORSE STUDIO
Il primo Kingdom Come: Deliverance ha sorpreso molti per le sue meccaniche RPG ultra-realistiche. Iniziare come un semplice contadino, incapace anche di brandire un randello, e crescere progressivamente fino a diventare un cavaliere di alto rango, è stata una delle esperienze più immersive nel mondo dei videogiochi. Il tutto, senza magia, draghi o trucchi, ma con un realismo che sfiorava il disturbante, nei combattimenti e nelle dinamiche di gioco.
Tuttavia, nonostante la sua innovazione, il gioco ha sofferto di alcune problematiche: l’enorme campo di gioco, che includeva castelli, villaggi e interi eserciti, spesso risultava afflitto da grafiche non sempre all’altezza, cali di performance e bug che rendevano l’esperienza talvolta frustrante, ma anche, paradossalmente, divertente.
Nel sequel, sembrano essere arrivati quegli aggiornamenti tanto attesi: grafica migliorata, le stesse premesse e un notevole lavoro sulla scrittura dei personaggi e dei dialoghi. Insomma, Kingdom Come: Deliverance 2 promette di migliorare l’esperienza del primo capitolo, ma non ci resta che aspettare per vedere se le nuove dinamiche sapranno davvero sfruttare il potenziale del gioco.
Inzoi – da definire – krafton & inzoi studios
Il gioco che ha fatto letteralmente cagare addosso The Sims 5. Il simulativo (a detta del buon Fraws di “parliamo di videogiochi” è invece un God Sim), nel quale si potrà letteralmente riprodurre la propria casa caricando i file 3d degli oggetti che la compongono. Oltre a questa personalizzazione promette di poter guidare le macchine (EA suca) sulla unreal 5 che proprio grazie a quest’ultima la personalizzazione dei personaggi è, a mio parere, fuori di testa.
Emberbane – DA DEFINIRE – HAMLET GAMES
Un metroidvania in cui si controllano i 4 elementi e li si combina per dei combattimenti che sembrano davvero molto fluidi e dinamici (anche questo da annunciare).
Slay the Spire 2 – DA DEFINIRE – MEGA CRIT
Dopo il successo di Slay the Spire, uno dei primi e più acclamati giochi roguelite deckbuilder, le aspettative per un sequel sono altissime. Il gioco originale ha conquistato i cuori di milioni di giocatori grazie alla sua semplicità: un eroe, un mazzo di carte con attacchi, magie e poteri, e mostri sempre più forti da affrontare. La vera sfida risiedeva nella gestione delle carte e nella preparazione per i mostri finali, che potevano distruggerti in pochi turni se non avevi pianificato la tua strategia.
Il gioco ha avuto un impatto enorme, ispirando un intero sottogenere, e ora c’è molta curiosità riguardo la versione 2. Dai trailer rilasciati finora, il gameplay sembra essere rimasto sostanzialmente invariato, ma tutto dipenderà dalle nuove carte, dai concetti di eroi e nemici che gli sviluppatori di Mega Crit hanno creato. Sarà interessante vedere come evolverà il gameplay e se riusciranno a mantenere la magia che ha reso Slay the Spire un fenomeno.
SOUTH OF MIDNIGHT – DA DEFINIRE – MICROSOFT
Dai creatori di Contrast e We Happy Few, South of Midnight è un gioco di avventura e azione in terza persona basato sulla magia e ambientato nel Profondo Sud degli Stati Uniti.
Gioco che sembra molto interessante, fatto in slow motion e molto particolare dal punto di vista artistico.
Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition – 20 marzo – MONOLITH SOFT
Eccolo il remake o per meglio dire, la remastered plus edition di Xenoblade X che era solo per WiiU, che a causa della piattaforma “fallimentare” non ha avuto il successo che meritava. Stile MMO, però con della mappe vivissime e super esplorabili. Il gioco vive proprio del fatto che va in giro con i robottoni, fai le tue missioni, devi fare crescere la tua città centrale esplorando il mondo.
METROID Prime 4: Beyond – DA DEFINIRE – RETRO STUDIOS
Riprende la serie di Samus Aran, ma sta volta non in 2D, ma in prima persona. Non serve aggiungere altro. Molto probabilmente uscirà su Nintendo Switch 2, ma sarà retrocompatibile.
Sì, lo sappiamo che sono solo 7 videogiochi, ma il numero 10 è più bello da mettere nel titolo. 🙂