Cosa significa “roastare”?
Il termine “roastare” deriva dall’inglese “to roast”, che letteralmente significa “arrostire”, ma in senso figurato indica prendere in giro qualcuno in modo pungente e spesso umoristico.
L’uso moderno di “roast” nasce negli anni ’50 negli Stati Uniti, con eventi comici organizzati dal New York Friars Club, in cui un personaggio famoso veniva preso di mira da battute sarcastiche e dissacranti da parte di amici e colleghi.
Negli anni 2000, la pratica è diventata popolare grazie ai Comedy Central Roasts, speciali TV in cui celebrità come Charlie Sheen, Justin Bieber e Donald Trump venivano bersagliate da battute feroci da comici famosi.
Significato e uso oggi
Oggi “roastare” significa prendere in giro qualcuno in modo ironico e a volte provocatorio, spesso in contesti amichevoli o di sfida. È comune in:
- Stand-up comedy (comici che insultano in modo creativo il pubblico o altri comici).
- Rap battle (sfide di freestyle in cui gli avversari si insultano in rima).
- Gaming e social media (commenti sarcastici tra streamer, meme, video su YouTube o TikTok).
Se fatto con ironia, un roast può essere divertente e amichevole, ma se spinto troppo oltre può sfociare nel cyberbullismo.
Pingback: JASON LADANYE - L’origine delle carte da gioco - Cornerd