Un Battle Pass è un sistema di progressione e ricompense utilizzato in molti giochi, in particolare quelli del modello Games as a Service (GaaS), per incentivare i giocatori a giocare regolarmente. È una strategia di monetizzazione che combina contenuti sbloccabili con una meccanica di avanzamento basata sul tempo e sulle attività completate.
Come funziona un Battle Pass?
- Durata limitata:
- Di solito, il Battle Pass è disponibile per una stagione o un periodo specifico (ad esempio, 2-3 mesi).
- I giocatori devono completare obiettivi entro la scadenza per ottenere tutte le ricompense.
- Livelli di progressione:
- Il Battle Pass è suddiviso in livelli (ad esempio, 100 livelli).
- I giocatori accumulano punti esperienza (XP) o completano missioni per salire di livello.
- Due versioni principali:
- Gratuita: offre un numero limitato di ricompense disponibili per tutti i giocatori.
- Premium (a pagamento): sblocca ricompense esclusive e permette di accedere a tutti i contenuti disponibili.
- Ricompense:
- Oggetti cosmetici (skin, emote, spray, ecc.).
- Valuta di gioco.
- Potenziamenti, personaggi, armi, o accessori.
- Alcuni Battle Pass permettono anche di guadagnare abbastanza valuta in-game da poter acquistare il pass della stagione successiva.
- Missioni e sfide:
- I giocatori possono completare missioni giornaliere, settimanali o stagionali per guadagnare XP e progredire più velocemente.
Vantaggi del Battle Pass per i giocatori:
- Prezzo accessibile: generalmente costa meno di contenuti separati (tra 5 e 20€ per stagione).
- Valore percepito: i giocatori ricevono una grande quantità di contenuti rispetto al costo.
- Motivazione: incoraggia i giocatori a tornare regolarmente al gioco per completare obiettivi.
Esempi di giochi con Battle Pass:
- Fortnite: ha reso popolare il sistema di Battle Pass con la sua struttura stagionale.
- Call of Duty: Warzone: offre ricompense estetiche e armi.
- Apex Legends: include skin per personaggi e armi, badge e animazioni.
- Genshin Impact: propone un Battle Pass con risorse utili per migliorare i personaggi e l’equipaggiamento.
- League of Legends e Valorant: usano il Battle Pass per offrire skin, emote e contenuti esclusivi.
Critiche e limitazioni:
- Richiede impegno: per ottenere tutte le ricompense, i giocatori devono investire molto tempo.
- FOMO (Fear of Missing Out): la scadenza del Battle Pass può creare ansia nei giocatori che non riescono a completarlo.
- Possibile ripetitività: alcune sfide possono diventare monotone o forzare uno stile di gioco non desiderato.
In sintesi, il Battle Pass è un mix di intrattenimento e monetizzazione che premia il coinvolgimento continuo dei giocatori, rappresentando uno dei metodi più popolari per mantenere viva una community.
Pingback: GaaS (Game as a Service) - Cornerd
Pingback: FREE-TO-PLAY - Cornerd