PATTERN MOVEMENT

Cosa si intende per “Pattern Movement” nei giochi da tavolo?

Il Pattern Movement è una meccanica di gioco in cui il movimento delle pedine, delle unità o delle miniature segue schemi predefiniti, invece di essere libero o determinato da un tiro di dado.

Invece di muoversi arbitrariamente sulla plancia, i giocatori devono rispettare schemi di movimento fissi o regole specifiche, che possono essere determinati da carte, azioni dei giocatori, o persino dal comportamento degli avversari.

Tipologie di Pattern Movement

  1. Movimento predefinito per unità o pezzi
    • Ogni pedina o unità ha un set di movimenti prestabiliti.
    • Esempio: Scacchi – Il cavallo si muove a “L”, l’alfiere si sposta in diagonale.
  2. Movimento basato su carte o programmazione
    • I giocatori selezionano una serie di movimenti in anticipo, seguendo una sequenza fissa.
    • Esempio: Robo Rally – I giocatori programmano i movimenti dei robot, che si muovono in base a schemi stabiliti dalle carte giocate.
  3. Movimento influenzato dalla plancia o dagli ostacoli
    • Alcuni giochi impongono movimenti specifici basati su caselle della plancia o regole di scenario.
    • Esempio: Santorini – I lavoratori possono muoversi solo su caselle adiacenti e salire di un livello alla volta.
  4. Movimento automatico dei nemici o avversari (AI Movement)
    • I nemici o i personaggi controllati dal gioco seguono schemi di movimento fissi o regole predeterminate.
    • Esempio: Gloomhaven – I nemici si muovono secondo schemi specifici indicati dalle loro carte azione.
    • Esempio: Onirim – Le carte Incubo entrano nel mazzo secondo schemi particolari.
  5. Movimento su schemi modulari o combinazioni
    • Il movimento può essere basato su schemi di piazzamento, come il posizionamento di tessere o la creazione di percorsi.
    • Esempio: Patchwork – I pezzi seguono forme specifiche quando vengono posizionati sulla plancia.

Perché il Pattern Movement è interessante?

Aggiunge profondità strategica – I giocatori devono pianificare attentamente i loro movimenti per sfruttare al meglio gli schemi.
Diminuisce la casualità – A differenza del movimento basato su dadi, qui il movimento è più prevedibile e strategico.
Crea puzzle avvincenti – Il gioco diventa quasi un rompicapo, dove il movimento è parte del problema da risolvere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *