Cos’è il “Bag Building” nei giochi da tavolo?
Il Bag Building è una meccanica di gioco simile al deck-building, ma invece di costruire un mazzo di carte, i giocatori aggiungono e rimuovono elementi da un sacchetto (bag), pescandoli casualmente durante il gioco. Questa meccanica introduce un elemento di gestione delle risorse unito a un fattore di casualità controllata, poiché i giocatori possono influenzare la probabilità di pescare determinati elementi modificando il contenuto del sacchetto.
Caratteristiche principali del Bag Building
- Aggiunta e rimozione di elementi dal sacchetto
- Durante la partita, i giocatori migliorano il proprio sacchetto aggiungendo elementi utili o eliminando quelli meno vantaggiosi.
- Gli elementi possono essere token, tessere o altri componenti fisici.
- Pescata casuale, ma strategica
- A ogni turno, i giocatori pescano un numero limitato di elementi dal sacchetto, influenzando le loro opzioni di gioco.
- La casualità è bilanciata dalla possibilità di modificare il contenuto della bag nel tempo.
- Ottimizzazione e crescita
- Il gioco premia la pianificazione a lungo termine, poiché un bag ben costruito aumenta le probabilità di pescare le risorse giuste al momento giusto.
- Alcuni giochi introducono meccaniche di “purificazione” della bag, permettendo di eliminare elementi indesiderati.
Esempi di giochi con Bag Building
- Quacks of Quedlinburg (I Ciarlatani di Quedlinburgo) → Ogni giocatore pesca ingredienti da un sacchetto per preparare pozioni, cercando di evitare di farle esplodere.
- Orléans → Un mix tra bag building e gestione lavoratori, in cui i giocatori pescano e usano cittadini per svolgere azioni economiche e strategiche.
- Hyperborea → Un gioco di civilizzazione in cui il bag building rappresenta la crescita tecnologica e magica di una civiltà.
- The Undaunted Series (Undaunted: Normandy, Undaunted: North Africa) → Un wargame in cui il bag building rappresenta il morale e l’efficienza delle truppe.
- Cube Quest → Un gioco di destrezza dove i cubetti pescati dal sacchetto vengono letteralmente lanciati sul campo di battaglia.
Questa meccanica è apprezzata perché combina strategia, gestione delle probabilità e tensione nella pescata, rendendo ogni partita unica e coinvolgente.
Pingback: ALTERNAVOLO - Le alternative agli Scacchi - Cornerd