DOYŌ NO USHI NO HI

Il Doyō no Ushi no Hi (土用の丑の日) è una tradizione giapponese legata al calendario lunisolare, in cui si consuma unagi (anguilla) per combattere la stanchezza estiva e il caldo intenso.

Origine e Significato

  • Doyō (土用): indica un periodo di circa 18 giorni che precede il cambio di stagione, secondo il calendario tradizionale giapponese basato sui cinque elementi cinesi. Il più famoso è quello che precede l’estate.
  • Ushi no Hi (丑の日): significa “giorno del Bue”, secondo il calendario zodiacale cinese, che assegna a ogni giorno un segno animale a rotazione.
  • Quando cade? Il giorno varia ogni anno, ma di solito cade tra metà luglio e inizio agosto. Alcuni anni possono avere due Doyō no Ushi no Hi.

Perché si mangia l’anguilla?

La tradizione risale all’epoca Edo (1603-1868) e si dice che fu Hiraga Gennai, un inventore e studioso, a suggerire ai venditori di unagi di promuoverlo in questo giorno con lo slogan:
“Mangiando unagi in Doyō no Ushi no Hi si guadagna energia!”

L’anguilla è ricca di proteine, vitamine A, B e omega-3, perfetta per recuperare le forze nei giorni più caldi dell’anno.

Piatti tipici del Doyō no Ushi no Hi

  • Una-Don (鰻丼): anguilla grigliata su riso.
  • Una-Jū (鰻重): versione più raffinata in una scatola laccata.
  • Hitsumabushi (ひつまぶし): stile di Nagoya con brodo dashi.
  • Alimenti con la lettera “U”: in alternativa, alcune persone mangiano altri cibi che iniziano con “U” (う), come udon (spaghetti di grano) o umeboshi (prugne salate), ritenuti rinfrescanti.