Bellamarco96

OTAKU

Il termine otaku (おたく o オタク) è utilizzato in Giappone per descrivere una persona con un interesse intenso e ossessivo per hobby specifici, in particolare per anime, manga, videogiochi, e altre forme di intrattenimento popolare. Sebbene il termine possa avere connotazioni diverse a seconda del contesto e della cultura, nel tempo è diventato una parola […]

OTAKU Leggi tutto »

NEMU

In generale, il termine “nemu” (根無) non ha un significato specifico in giapponese. Tuttavia, nel contesto della creazione di manga, “nemu” può riferirsi a una bozza o uno schema preliminare utilizzato da un mangaka per pianificare la disposizione delle vignette, le pose dei personaggi e altri dettagli visivi prima di iniziare il disegno finale della

NEMU Leggi tutto »

KAMISHIBAI

Il Kamishibai (紙芝居) è una forma tradizionale giapponese di narrazione che utilizza immagini illustrate per raccontare storie. Il termine kamishibai significa letteralmente “dramma di carta” (紙 kami significa carta e 芝居 shibai significa dramma o gioco). Questa forma di narrazione era molto popolare in Giappone durante la prima metà del XX secolo, specialmente negli anni

KAMISHIBAI Leggi tutto »

JOSEI

Josei (女性) è un genere di manga e anime giapponesi che si rivolge principalmente a un pubblico femminile adulto, generalmente di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Il termine “josei” significa letteralmente “donna” in giapponese, e il genere si concentra su storie realistiche che esplorano le esperienze, le emozioni e le sfide

JOSEI Leggi tutto »

ISEKAI

Isekai (異世界) è un popolare sottogenere di anime, manga, light novel e videogiochi giapponesi in cui il protagonista viene trasportato, rinasce o è intrappolato in un altro mondo, spesso di stampo fantasy o parallelo. La parola “isekai” si traduce letteralmente come “mondo diverso” o “altro mondo”, e questo concetto è al centro della narrazione. Caratteristiche

ISEKAI Leggi tutto »