NAME

Nel mondo dei manga, il “name” (ネーム) è una bozza preliminare di un capitolo o di un’intera opera, che funge da storyboard. È una versione grezza del manga, usata per pianificare la disposizione delle vignette, i dialoghi e il flusso della storia.

Caratteristiche del Name

  • Disegni molto abbozzati, spesso con linee semplici e senza dettagli.
  • Balloon e dialoghi provvisori, scritti a mano dall’autore.
  • Suddivisione delle vignette per decidere la composizione della pagina e il ritmo della narrazione.
  • Indicazioni per le inquadrature e per il posizionamento dei personaggi.

A cosa serve il Name?

  1. Organizzare la storia prima di passare alla versione definitiva.
  2. Ricevere feedback da editori o assistenti per eventuali correzioni.
  3. Evitare errori di composizione o di narrativa prima del disegno finale.

Esempio di Processo di Creazione di un Manga

  1. Idea e sceneggiatura – L’autore pensa alla storia e ai dialoghi.
  2. Name (Storyboard) – Schizza una versione semplificata per vedere il flusso del racconto.
  3. Pencil (matite dettagliate) – I disegni prendono forma con più dettagli.
  4. Inchiostrazione e finalizzazione – Vengono ripassati con inchiostro e aggiunti effetti.
  5. Tono e retini – Si applicano ombreggiature e dettagli finali prima della pubblicazione.

Molti autori di manga, come Eiichirō Oda (One Piece) o Kentaro Miura (Berserk), lavorano prima su un name per poi rifinirlo con l’aiuto di assistenti.